In questo periodo le scuole sono impegnate nell’elaborazione delle graduatorie per l’individuazione dei soprannumerari. La procedura quest’anno è particolarmente gravosa per le segreterie scolastiche in seguito ai numerosi cambiamenti riguardanti il punteggio, soprattutto per il servizio pre-ruolo o in altro ruolo, la continuità e i figli.

La predisposizione delle graduatorie per l’individuazione dei soprannumerari è un processo fondamentale per la gestione dell’organico scolastico, ma può essere anche un momento di grande incertezza per il personale coinvolto. E’ raro ma a volte succede che qualcuno venga erroneamente individuato come soprannumerario, specie in questa fase in cui il calo demografico e la “razionalizzazione” della rete scolastica incidono notevolmente sugli organici dei docenti e soprattutto del personale ATA.

Errori di questo tipo, che possono derivare da un’errata interpretazione dei criteri o da errori nel calcolo dei punteggi, possono avere gravi ripercussioni sulla carriera del soggetto stesso e sul funzionamento dell’istituto.

Per consentire ai colleghi di avere un riscontro del proprio punteggio ed  eventualmente facilitare il lavoro delle segreterie, mettiamo a disposizione due file excel, da scaricare su pc, per l’elaborazione delle graduatorie dei docenti soprannumerari nella scuola secondaria e nella scuola primaria/infanzia. 

https://drive.google.com/file/d/1OTT-BNnUmR7hSfRl1wnMD7Kvgohcs2xH/view?usp=sharing

https://drive.google.com/file/d/1–KFxJ1SxtST3IQzHxlNobmQBd-vAWbb/view?usp=sharing

 

Prof. Gianfranco Carlone