Concorso per dirigenti scolastici:
se la prendono comoda.
Un ulteriore rinvio sarebbe un
colpo mortale per la scuola pubblica.
Il bando sostanzialmente é pronto, il MEF non ha sollevato alcun rilievo, lo stesso ministro ha più volte affermato che entro la fine dello scorso anno sarebbe stato pubblicato, ma allo stato se ne sono perse le tracce.
Ormai la situazione si sta complicando, perché già dal prossimo 1 ° settembre molte province del Nord potrebbero scendere sotto il 50% dei dirigenti in servizio e per questo nella impossibilità di coprire tutte le scuole con l'istituto delle reggenze.
Crediamo che i Direttori Regionali non concederanno il nulla osta per il trasferimento interregionale.
Ma al 1 ° settembre 2012 la situazione rischia di diventare ingestibile.
Delle due l'una: o bandiscono entro il prossimo mese di aprile, con la preselezione a giugno, le prove scritte fra ottobre e novembre, il tirocinio entro maggio e le prove orali entro giugno, oppure riesumano gli incarichi di presidenza.
Crediamo che il problema più corposo sia in Sicilia.
Dopo il papocchio del concorso orinario e le varie vicende giudiziarie e legislative, il Consiglio di Giustizia Amministrativa siciliano ( che esercita le funzioni del Consiglio di Stato),
ha annullato il decreto n. 2 della Gelmini, applicativo della legge n. 202/2010 e ha ripristinato il commissario ad acta.
In ballo ci sono le modalità per la ripetizione del concorso per dirigenti scolastici e di 426 presidi congelati dalla giustizia amministrativa.
In buona sostanza, solo un colloquio formale per mettere un coperchio ad una vicenda squallida e poco edificante, oppure ripetere tutte le procedure per tutti i concorrenti, come afferma l'organo supremo di giustizia amministrativa della regione Sicilia.
Poi c'è l'Abruzzo, anche in questa regione, una decina di ricorrenti non riescono ad ottenere un'rdinanza di sospensiva per via dell'interruzione delle attività .
Siamo dell'avviso che al di là della conclusione della vicenda, il concorso debba essere bandito con l'indicazione del numero di posti attualmente liberi 2871 e con la clausola di salvaguardia aumentati dei posti che si renderanno eventualmente disponibili fino alla indizione del prossimo concorso, anche a seguito di contenzioso giudiziario
La scuola italiana non può più attendere.
Andare oltre l'anno scolastico 2012/13 è da irresponsabili.
Non bandire il concorso entro il prossimo mese di aprile equivarrebbe a dare il colpo mortale alla scuola pubblica.
Modifiche alla TABELLA VALUTAZIONE TITOLI .
Fra i titoli culturali già da noi pubblicati il 3 settembre 2010, nella versione definitiva del bando sono stati aggiunti:
Le competenze informatiche (ECDL) punti 0,20
Le competenze linguistiche (B2) punti 0,30