Dal sito agorà scuola.it
personale  ATA.
Presentazione domanda dal
29 gennaio al 17 febbraio .
da un'area inferiore all'area immediatamente superiore, ai sensi articolo 1, comma 2, della sequenza contrattuale 25 luglio 2008
Presentazione istanze: dal 29 gennaio al 17 febbraio 2010
Con nota prot. N. 19008 del 14 dicembre 2009 viene disciplinato l'accesso del personale ATA di ruolo nel profilo inferiore a quello immediatamente superiore
Alle procedure selettive può partecipare:
· il personale in possesso dei titoli di studio previsti per il profilo professionale di destinazione;
· il personale in possesso del titolo di studio individuato dalla tabella di cui all'articolo 4 della sequenza contrattuale 25 luglio 2008 per l'accesso al medesimo profilo di appartenenza e dell'anzianità di almeno cinque anni di effettivo servizio nel profilo di appartenenza.
In alternativa al servizio nel profilo di appartenenza è ritenuto valido, al fine della partecipazione alla mobilità professionale, esclusivamente il servizio prestato nella qualifica professionale per la quale si chiede la mobilità .
Alla copertura dei posti disponibili nelle singole dotazioni si provvede utilizzando le graduatorie di cui all'articolo 9, dopo avere prioritariamente scorso, ove vigenti, le graduatorie di cui all' art. 6, comma 9, punto 1 e comma 10 della legge n. 124/99 .
A queste ultime graduatorie sono riservate le aliquote del 40% per il passaggio dall'area A all'area B (es: da collaboratore scolastico ad Assistente amministrativo) e del 30% per il passaggio alle altre aree.
L'accesso alla procedura di selezione avviene a domanda dell'interessato, da presentare nella scuola di servizio
L'accesso ai percorsi formativi avviene previo superamento di una prova selettiva e per effetto della valutazione dei titoli di studio, di servizio e dei crediti professionali posseduti dall'interessato.
La mobilità professionale si consegue frequentando un apposito corso di formazione al termine del quale si sostiene un esame finale. I titoli valutabili e i relativi punteggi, ai fini dell'inserimento nella graduatoria prevista dall'articolo 2 sono indicati nelle Tabelle da A1 a A9.
L'elenco provinciale è formulato tenendo conto del personale utilmente collocato negli elenchi definitivi ed ammesso a frequentare il corso di formazione.
Il numero dei partecipanti è stabilito in misura doppia rispetto al contingente dei posti annualmente riservati alla mobilità professionale.
Tenuto conto della cadenza biennale delle procedure di mobilità , il numero complessivo di personale da avviare ai corsi di formazione è, pertanto, pari a quattro volte il contingente dei posti calcolati per il primo anno del biennio di riferimento.
Le nostre sedi sono disponibili per la consulenza e la compilazione delle domande.